• Transcribe
  • Translate

Vaticinia, seu, Praedictiones illustrium virorum, 1600

More information
  • digital collection
  • archival collection guide
  • transcription tips
 
Saving...
DICHIAR. DELLA RVOTA. II fatica, come perches s' accenna la patria di lui, il quale essendo nato di parenti poueri, guadagnossi con la fatica de' study & con la seruitu la gratia di molti, & massimamente di Carlo Quinto Imperatore, di cui fu precettore, & ne diuenne per cio Cardinale. La sua patria e Traietto, onde vien mostrato nelprincipio della dittione quasi dica Trahere, ch'e operatione, & esercitio proprio del Bue. VIII. I Gigle son l'arme de' Farnesi; da che ogn'uno hauer puote il sentimento di questo vaticinio, & intendere Paolo terzo. IX. Giulio Terzo meglio esser descritto non poteua, portando egli i monti, nella patria, nel cognome, & nell'arme. X. Era Marcello Secondo, chiamato Cardinale di Santa Croce, pero vediamo le Crocinel quadro poste per lui. XI. Lo Scudo de' Caraffi, fatto e quali come una inguistara, & dentro per diritto, & in largo, tirate sono alcune fasce, le quali se bene alquanto qui pendenti si veggono, non e con tutto cio d'hauerne marauiglia, perche da questo ne viene l' oscurita della figura. XII. Manifesti sono i segniche mostrauano Pio Quinto, & riempio no lo Scudo suo, tutto per attrauerso, ne' colorirossi, & gialli posti nelle liste, o sbarre di quello. XIII. Come quella Coda essere possa significatrice del Drago, usato per arme da Gregorio Decimoterzo, e a tutti manifesto, accennandosi con questa parte quello, a cui essa manca nello Scudo. XIIII. Sisto Quinto nei Frati Minori, si chiamo Felice; & essendo da Montalto, questo fa che si sappia la figura, con dire Felice da Montalto. XV. Quel Riccio che uediamo nel presente quadro, puo dimostrare la
 
Early Manuscripts