• Transcribe
  • Translate

Vaticinia, seu, Praedictiones illustrium virorum, 1600

More information
  • digital collection
  • archival collection guide
  • transcription tips
 
Saving...
DICHIAR. DELLA RVOTA. la famiglia de' Castagni, poscia che qui s' intende nel Riccio, il contenuto da lui.usando la figura metonimia. E uia maggiormente, perche le due lettere con la Croce, fanno che s' intenda la degnita Arciuescouale; & la R, dica Rossianese, ou'egligia fu Pastore di quella Chiesa. XVI. Quelle lettere che in questo quadro leggonsi, hanno presso di molti hauuto dell' oscuro, uolendole accomodare a Papa Gregorio XIIII. che fu de' Sfrondati, ma non parera falsa la Ruota, se ciricordaremo, quanto corse di uacanza prima del la sua elettione, e diremo, Sfrondatus post longam litem adorabitur. XVII. Vltimamente habbiamo Innocenzo IX. predetto con lettere C. et S. significatrici di lui, metre si sichiamoil Card. Sati Quattro. Il segno adunco qual dalla lettera S, porge in fuori, tiene sembianza d' un seglo, istromento usato per tagliare; ne anco e lontano con l' esser curuo, dalla figura della palma, con la quale i martiri di Christo, si sogliono dipingere. Con questo parmi che ristretto uenghi'l significato d' essa littera, accennado egli essere di quei Santi che con il troncamento del capo se ne morirono. O uer amente dir uuole, quei santinon essere d' ogni ordine, ma di quei soli, che la palma tengono del martirio qual gloriosamente hanno sofferto. XX. Qui si die legger la dichiaratione di Clemente VIII. come si legge nella Ruota del B. Giodocho. ANNOTATIONE. Questa Ruota da ROma portata fi gli anni passati, & staua in mano di principalissimi personaggi, come cofaueridica, & singolare, e gia fatta da famosissima, & dotta persona. Da un Gentilhuomo Forlano, e Cittadino d'Vdene, molto curioso, & diligente inuestigatore di cotal coserecondite, fu publicata, affermando esso, & altri, che ueduta s'hebbe nella creatione di Pio IIII. & nella altre seguenti elettioni, & come si ue de conosciuta manifestamente per uera.
 
Early Manuscripts