• Transcribe
  • Translate

Vaticinia, seu, Praedictiones illustrium virorum, 1600

More information
  • digital collection
  • archival collection guide
  • transcription tips
 
Saving...
non vogliamo, che si fa mentione de Gigli, perche fu Cardinale di Paolo III. XX. Mori Pio V. allhora che la guerra contro il Turco era in colmo, & ch' egli con grande ardire si preparana di seguitar l'impresa, godendo il beneficio dela vittoria conataci da Dio. XXI. XXII. Veggansi le seguenti Annotationi. XXIII. Ognihuomo dir se puo animale, con l'aggiunta so puo Bestia, senza qualche termine d' altro significato. Ma parlando il Vaticinio con enimmi, stimo' non essere di mesteri a porre queste differenze; & bastato gli e' accennare confusamente, che il Pont. (cioe Urbano VII.) sara di Roma; ilqual subito assunto largamente a poueri diede elemosine, & prouidde all' abbondanza a di quella sua citta. XIIII. Milano nel sito dell Italia e verso Aquilone, quindi e venuto Gregario XIIII. che molto ha opeato degnamente, per quel poco che ha seduto. XXV. Parmi accennar si nell' Idra, il Drago di Gregorio XIII. di cui Innocenzo fu fauoritissimo, & promosso a diuer se honori. Nel ressto se pronunciano le cose, ch' egli dee fare, & affermando che dieci capi deuonsi scioghere, inendermo i varu modo co' quali operara suaiamente. Il numero dieci dice uniiuersalita, il Drago e' simbolo della prudenza, il capo del discorse, e della ragione, perche in lui st a' l' intelletto. Annotationi. XXI. Accio questa predittione verificare si possa di Gregorio, intenderemo ch' nacque in Bologna, la qual citta se bene, al tutto posta non e all' occidente, alemno tra lui, & il mezo di, consi
 
Early Manuscripts