• Transcribe
  • Translate

Vaticinia, seu, Praedictiones illustrium virorum, 1600

More information
  • digital collection
  • archival collection guide
  • transcription tips
 
Saving...
considerando il Sole nell' equinotio, si vede essere situata. Lo chiama, Malum, la qual parola, noi riferiremo alla seorza del suo serpente, che nella scrittura sacra per il pui, e in cattiuo sentimnto espresso. Oltra che dir se puo verificarsi questo per antifrasi, essendo il serpe simbolo di prudenza e di vigilana, cose che vengono anco ritouate nel nome di Gregorio. I flase profetti eccitati, sono, a mio giuditio stati quet di Colonia, mentre quell Arciue scouo Eletiore dell' Imperio gia da esso Gregorio esaltato, douento seguace di Caluino, Per ische nato ne gran distrubo in Lamagna, che ancora non ha fine. XXII. Di Sisto Quinto e necessario a dire, che se gli accomoda il Bue ilqual e' animale di forza, e di atica grandissima, & vsato da gli Hebrei, ne i sacrifici loro. Intende la predittione di questo Padre: poscia che robusto fu & massiccio di corpo, d'animo inuitto, & risoluto. Porto gran fatica ne Papato, volendo ei quasi con troppa diligenze riconscere ognicosa, & pose le mani ad imprese difficilissme. Fu egli mostrato ancor nel Bue, animale atto an sacrifici antichi cosa che mi mostra lo stato religioso, mentre i religiose, affaticansi ne i chiostri, con la vita attiua, & se l' altare dell' ubidienza, & hanno di se medesimi fatto sacrificio a Dio, com egli (dice) fece, essendo della religione Francescana. Soggiunge che di nuouo si vedra qusto Bue; hauendo inteso, per il primo Pio Quinto, che pur fu religioso del P. San Domenico, & fece Sisto Cardinale. Diede mugiti grandi sopra a la terra, facendo operattoni degnissime di long a historia. XXVI. Qui fi deue leggere la dichiaratione XXVI. di Clemente VIII. come sta, & giace di sopra nel fine delle Dichiarationi della Ruota del B. Giodocho, doue e' la XVI.
 
Early Manuscripts