• Transcribe
  • Translate

Vaticinia, seu, Praedictiones illustrium virorum, 1600

More information
  • digital collection
  • archival collection guide
  • transcription tips
 
Saving...
DICHIAR. DELLA RVOTA. tuirono. Questi, mentre contra il Re di Spagna fece guerra, turbò l' Italia; e per i misfatti de i Nepoti, essendo con l' animo afflitto, se ne paβò all' altra vita. XV. Essendo innanzi il Papato Pio Quarto detto Giovan angelo, non gli è fuor di proposito dato il nome di Dottore Beato; eβendo che a Giovanni apos~tolo cotalnome di si conviene, perche conoscitore fu de i secreti del Cielo. Et mentre si fa motto del flagello, accenna Pio dover essere di Milano, per rispetto che Santo Ambrosio padrone di quella città, solito è a dipingersi con la sferza in mano. Indi s'ha il cognome di lui, quando vuole che dar ne debba à noi la medicina. Molte cose adornò, & con la riforma del Concilio, di molte anime ancora fece acquis~to. XVI. Li dissimili colori, il giallo, & il rosso sono, co' quali lo scudo dell' arme di Pio Quinto vien finito, ò diciamo che sieno il bianco, & il nero da lui portati nell' habito co' padri Domenicani. Ques~ta selva, cioè egli s~tesso nato nel Bosco, castello in Lombardia, partorì asprezza; quando al Turco, & a gli heretici fece resistenza, e studiò che gli ordini del Concilio fussero esequiti. Queste cose cagionarono, che vivendo egli ci rallegravamo, & morto lo piangiamo. XVII. Con che ragione il nome di Drago convenga a Gregorio Terzodecimo non e di bisogno di spiegare. Predice, ch'egli presto uscir doveva, non perche non morto sianell' età grave, ma perche all' improviso, & inaspettatamente. Sos~tenne gravi casi, in molti luoghi, & variamente, essendo la Chiesa travagliata. Si predice che fuor della caverna presto egli esce, perche il giorno primo del Conclave, fu concordevolmente assunto. XVIII. Quando a Sisto Quinto fu dato la sacra mitera, molti rallegrandosi, gli occhi suoi in lui convertirono, avgurandosi di veder òβèàì
 
Early Manuscripts